• Compensatori di Dilatazione

Compensatori di Dilatazione

  • Disponibilità: Disponibile
  • Richiedi

  • Imponibile: Richiedi

I compensatori assiali, sono progettati e costruiti per assorbire i movimenti assiali. Vengono sempre installati tra due punti fissi dimensionati affinchè possano sopportare la spinta dovuta alla pressione interna.
Scheda tecnica
Scheda tecnica
Le quotazioni dei compensatori di dilatazione vengono comunicate su richiesta, in quanto le realizzazioni sono varie quanto le esigenze di impiego.
I compensatori assiali, formati da uno o più soffietti, sono progettati e costruiti per assorbire i movimenti assiali. Vengono sempre installati tra due punti fissi dimensionati affinchè possano sopportare la spinta dovuta alla pressione interna.
Il soffietto è la parte fondamentale del compensatore e viene ricavato mediante processo idraulico o meccanico da lamiera in acciaio inox o acciaio legato avente una solfa saldatura longitudinale. La scelta del materiale viene effettuata in base a dei requisiti: resistenza alla fatica, resistenza alla corrosione, saldabilità. Vengono formate conn un procedimento controllato una serie di onde metalliche parallele che assicurano la massima flessibilità ed affidabilità.
I terminali dei compensatori possono essere a saldare o flangiati. Normalmente sono in acciaio al carbonio, a richiesta è possibile utilizzare acciaio inox. Le flange standard sono forate secondo norme UNI-ANSI.
Il convogliatore evita il contatto diretto tra il soffietto ed il fluido. Viene saldato interamente al compensatore e riduce le sollecitazioni termiche, attenua le perdite di carico, le turbolenze e l’erosione.
In base al tipo di dilatazione che possono assorbire, i compensatori vengono classificati come:
  • Assiali
  • Universali
  • Angolari
  • Angolari sferici
  • Laterali
  • Laterali sferici
  • Assiali a spinta eliminata
  • Universali a spinta eliminata

Tag: compensatori-di-dilatazione